sabato 31 marzo 2012

Dessert di pere

Ingredienti

Preparazione

Tenete le pere in frigorifero fino al momento di usarle, quindi, sgocciolatele dallo sciroppo di conservazione e disponetele in piedi su un piatto piano da portata. Nel frattempo, spezzettate grossolanamente il cioccolato, versatelo in un pentolino e aggiungete la panna. Lasciate sciogliere il tutto a bagnomaria mescolando costantemente perché non si attacchi e infine unite il burro e il tuorlo amalgamati. Versate la crema di cioccolato sulle pere e servitele subito in tavola.

Dessert di pere

venerdì 30 marzo 2012

Barchette con marmellata di ciliegie

Ingredienti

Preparazione

Setacciate la farina e disponetela sulla spianatoia a fontana, sistemate nel centro il burro precedentemente ammorbidito, lo zucchero e il sale; impastate il tutto unendo poco alla volta qualche cucchiaio di acqua appena tiepida. Lavorate l'impasto con la punta delle dita, piuttosto rapidamente per evitare che diventi elastico. Formate una palla, avvolgetela in un tovagliolo e lasciatela riposare in frigorifero per 2-3 ore. Stendete la pasta sino a ottenere una sfoglia di mezzo centimetro. Ungete gli stampi di burro e foderateli con la pasta facendo aderire bene la sfoglia al fondo e alle pareti. Punzecchiate con una forchetta il fondo della pasta, adagiatevi un ritaglio di carta oleata o d'alluminio, in modo da coprire tutta la superficie di fondo, e sistemate nell'incavo della barchetta un po' di fagioli secchi: questi, premuti leggermente, manterranno la forma delle barchette durante la cottura. Cuocete in forno (a circa 230 gradi) sino a che le barchette avranno raggiunto un bel colore dorato; lasciatele raffreddare prima di togliere carta e legumi e sformatele. Diluite leggermente la marmellata scaldandola a bagnomaria, con qualche cucchiaio d'acqua e mescolando continuamente con un cucchiaio di legno; farcite poi le barchette.

Barchette con marmellata di ciliegie

giovedì 29 marzo 2012

Merendine al cacao

Ingredienti

Preparazione

Procurati 10 canestrini di carta. In una terrina sbatti le uova con lo zucchero. Unisci quindi il burro fuso, il latte, il cacao, la farina e per ultimo il lievito vanigliato. Sistema i canestrini di carta sul piatto del forno e riempili con il composto ottenuto. Fai attenzione però a non riempirli fino all'orlo perché altrimenti, lievitando, il composto uscirebbe. Fai cuocere in forno per circa 15 minuti a 180 gradi. Lascia raffreddare.

Merendine al cacao

mercoledì 28 marzo 2012

Merendine al cacao

Ingredienti

Preparazione

Procurati 10 canestrini di carta. In una terrina sbatti le uova con lo zucchero. Unisci quindi il burro fuso, il latte, il cacao, la farina e per ultimo il lievito vanigliato. Sistema i canestrini di carta sul piatto del forno e riempili con il composto ottenuto. Fai attenzione però a non riempirli fino all'orlo perché altrimenti, lievitando, il composto uscirebbe. Fai cuocere in forno per circa 15 minuti a 180 gradi. Lascia raffreddare.

Merendine al cacao

martedì 27 marzo 2012

Delizia di mele

Ingredienti

Preparazione

Mescolare amaretti sbriciolati, pane, marsala, uovo e caffè e far riposare. Unire mele grattugiate, uvetta ammollata, cacao, miele e scorza grattugiata. Versare il composto in uno stampo foderato di alluminio imburrato e cuocere in forno caldo a 160 gradi per 1 ora e mezza.

Delizia di mele

lunedì 26 marzo 2012

Pepparkakor

Ingredienti

Preparazione

I Pepparkakor sono un classico del Natale del Nord (Svezia). Una volta trovate le spezie in erboristeria, farli è facile. Unite burro, zucchero, sciroppo d'acero, cannella, zenzero chiodi di garofano e la buccia d'arancia in una casseruola e mescolate tutto su fuoco dolce finché il burro si è sciolto, dopodichè lasciate raffreddare il tutto. Indi aggiungete il bicarbonato sciolto in acqua, l'uovo e la farina. Impastate bene il tutto e lasciate riposare per una notte in un luogo fresco. Infine, dalla pasta stesa sottilissima, ricavate le forme desiderate (cuoricini, fiori, pupazzetti) e cuocetele in forno a 175 gradi per 8-10 minuti.

Pepparkakor

domenica 25 marzo 2012

Cannoncini di wafer con salsa ai mirtilli

Ingredienti

Preparazione

Ponete lo zucchero a velo e le uova in una terrina e lavorateli fino ad ottenere un composto omogeneo e gonfio. Aggiungete, poca per volta, la farina, alternandola con il latte, quindi unite anche l'interno della stecca di vaniglia e il burro fuso, tiepido. Amalgamate bene tutti gli ingredienti e lasciate riposare il composto ottenuto per alcuni minuti, quindi cuocetelo, un po' alla volta, usando l'apposito ferro per i wafer unto d'olio. Se non possedete questo particolare attrezzo, potete stendere l'impasto sulla piastra del forno imburrata, formando tanti dischi sottili, e cuocerli nel forno (200 gradi) per 4-5 minuti. Una volta pronti, avvolgete i wafer, mentre sono ancora caldi, attorno ad un cilindro di legno di 3 cm di diametro, in modo da ottenere dei cannoncini. In una terrina montate ben soda la panna, incorporatevi lo zucchero, la crema inglese e l'interno della stecca di vaniglia e ponetela in una tasca di tela con bocchetta liscia. Farcite i cannoncini con il composto preparato e cospargete le estremità con un po' di croccante tritato. Ponete in una casseruola lo zucchero, il succo di lime e quello di mirtilli e la cannella e fate cuocere il tutto per 2-3 minuti a calore moderato. Aggiungete il rum, fiammeggiate e lasciate che l'alcool si consumi, dopodichè unite i mirtilli e lasciate raffreddare. Servite la salsa con i cannoncini.

Cannoncini di wafer con salsa ai mirtilli

sabato 24 marzo 2012

Pere al limone

Ingredienti

Preparazione

Far cuocere le prugne ammollate con il vino e metà dello zucchero. Sbucciare le pere, tagliarle a metà, togliere il torsolo, disporle su un piatto da portata, cospargerle di zucchero, spruzzarle con il succo del limone e lo sciroppo di cottura delle prugne, decorare con le prugne snocciolate e mettere in frigorifero per un paio d'ore prima di servire.

Pere al limone

venerdì 23 marzo 2012

Kugelhupf

Ingredienti

Preparazione

Tutti gli ingredienti per la pasta devono essere tiepidi: eventualmente immergete la terrina in cui li metterete nell'acqua calda e asciugatela bene prima di versarvi la farina. Togliete con un certo anticipo dal frigorifero il burro e le uova. Sciogliete il lievito nel latte tiepido, aggiungete 2 cucchiai di farina e lasciate riposare in luogo tiepido finché il composto non si sarà gonfiato. Nella terrina scaldata versate la farina, il sale e lo zucchero e mescolate. Al centro aggiungete le uova e il burro ammorbidito e lavorate con il cucchiaio di legno, poi unite questo composto al lievito ben gonfiato. Lavorate la pasta con le mani a lungo, quindi lasciatela lievitare nella terrina coperta da un panno infarinato in luogo tiepido. (Se fa freddo, l'ideale sarebbe accendere il forno al minimo per 5 minuti, spegnerlo e mettervi la terrina). Quando la pasta è lievitata (il tempo può variare da 30 minuti a un'ora) e avrà raddoppiato il suo volume, versatela sulla spianatoia e lavoratela con le mani per sgonfiarla. Rimettetela poi nella terrina coperta e tenetela in frigorifero per tutta la notte. Il giorno dopo, imburrate uno stampo da kugelhupf e cospargetelo di mandorle e scaglie. Fate ammollare l'uvetta nell'acqua tiepida per un'ora. Mettete la pasta nello stampo (che dovrà essere riempito per i 2/3) e aggiungete l'uvetta sgocciolata: scenderanno nell'impasto man mano che il composto lievita. Mettete in forno tiepido finché la pasta non avrà raggiunto i bordi dello stampo, quindi cuocetela a forno medio per 45 minuti. Il kugelhupf è pronto quando si stacca dalle pareti dello stampo. Toglietelo allora dallo stampo e cospargetelo di zucchero a velo.

Kugelhupf

giovedì 22 marzo 2012

Pinoccate (3)

Ingredienti

Preparazione

Infornare i pinoli a 150 gradi per farli asciugare ma non tostare. Predisporre le ostie sulla spianatoia. In un pentolino mettere lo zucchero con 100 g di acqua e far cuocere finché, prendendolo fra 2 dita, fili. A questo punto esatto togliere dal fuoco e unire i pinoli mescolando finché lo zucchero diventa bianchiccio ma non rassoda. Lavorando molto in fretta il composto che tende a rassodare, deporre sulle ostie cucchiaiate di zucchero e pinoli e far raffreddare. Tagliare la parte di ostia eccedente e servire. Se il composto rassoda prima di aver finito aggiungere acqua e scaldare.

Pinoccate (3)

mercoledì 21 marzo 2012

Ratafià alle more

Ingredienti

Preparazione

Lavare e mondare le fragole e le more. Frullare le fragole e le more in un robot con lo zucchero per pochi istanti. Non bisogna tritare la frutta troppo finemente: basta spappolarla con lo zucchero. Versare il composto ottenuto in un vaso grande, aggiungere l'alcool e mescolare bene. Chiudere il vaso con un tappo e lasciare macerare bene il composto di more e alcool per almeno i 5 giorni, ricordandosi di agitare il vaso ogni tanto. Passato il periodo di macerazione, colare il tutto attraverso una garza schiacciando bene la polpa per estrarre tutto il sugo rilasciato dalla frutta. Fate attenzione a non far passare polpa o semini. Aggiungere il Brachetto, mescolarlo bene, versare il tutto in una bottiglia, chiuderla e riporla a riposare per altri 5-6 giorni prima di consumarla.

Ratafià alle more

martedì 20 marzo 2012

Strudel con ripieno di frutta

Ingredienti

Preparazione

Fate la fontana con la farina. Al centro, mettetevi il burro, morbido a pezzetti, e sgusciatevi l'uovo. Unite 4 cucchiaiate d'acqua, poi impastate il tutto. Dovete ottenere un palla di impasto molto elastica e omogenea. Copritela e mettetela a riposare per circa 30 minuti. Intanto: mettete a bagno l'uvetta e sbucciate la frutta che ridurrete a tocchetti. Su un ampio tovagliolo leggermente infarinato stendete la pasta, prima con il mattarello e poi con il dorso delle mani finché sarà sottilissima, quasi trasparente. Cospargetela allora con il pancarré sbriciolato, con i pezzi di frutta e con l'uvetta ben strizzata, spolverizzate il tutto con lo zucchero semolato e con mezzo cucchiaino di cannella. Arrotolate lo strudel su se stesso aiutandovi con lo strofinaccio (o con la carta da forno).Saldate le estremità, poi poggiatelo sulla placca imburrata dandogli la forma di una mezzaluna. Cuocetelo per circa 30 minuti nel forno già scaldato a 200 gradi e servitelo, tiepido o freddo, cosparso di zucchero a velo.

Strudel con ripieno di frutta

lunedì 19 marzo 2012

Alfajores

Ingredienti

Preparazione

In una terrina sbattete i tuorli e l'albume. Aggiungete il burro, il lievito e mescolate il tutto. A questo punto spianate il composto con un mattarello e con l'aiuto di un bicchiere o di una tazzina, formate piccoli cerchi. Bucateli con una forchetta e infornateli per circa 10 minuti a 180 gradi. Mettete su un "cerchietto" della marmellata o del miele a piacere, poi tappatelo con un altro, come se fossero dei biscotti ripieni. Lasciateli raffreddare e servite.

Alfajores

domenica 18 marzo 2012

Sorbetto di mango

Ingredienti

Preparazione

Aprite a metà i manghi, estraete loro i noccioli e, con un cucchiaino, asportate la polpa. Mettete la polpa ottenuta in una terrina e, per evitare che possa annerire, irroratela subito con il succo di limone; passatela quindi al setaccio. Calcolate ora 100 g di zucchero per ogni 250 g di polpa di mango. Unite lo zucchero al composto e mescolate accuratamente con una frusta fino a che lo zucchero si sarà completamente sciolto. Aggiungete anche lo zucchero vanigliato, mescolate ancora e versate il composto nel recipiente della gelatiera. Preparate il sorbetto secondo le istruzioni specifiche del vostro apparecchio. Trascorso il tempo stabilito, levate la gelatiera dal freezer e servite il sorbetto in coppe, modellandolo a palline con l'apposito utensile da gelati. Tenete presente che il sorbetto si scioglie piuttosto rapidamente. Se non possedete apparecchi elettrici, ma desiderate ugualmente preparare il gelato in casa, e lo volete ben mantecato, occorrerà seguire alcuni accorgimenti. Innanzitutto bisogna ricordare che, dopo aver introdotto il recipiente (o le vaschette, complete o meno di divisori) nel freezer, il prodotto da ghiacciare va mescolato con un cucchiaio di legno circa ogni 30 minuti, almeno fino a che sarà abbastanza morbido per poterlo fare. Questo sistema eviterà che sulla superficie del sorbetto si formino dei ghiaccioli, che renderebbero acquoso il prodotto ultimato; inoltre ridurrà il rischio che certi ingredienti si separino, precipitando sul fondo. Per quanto riguarda in particolare il sorbetto, esiste poi un sistema diverso da adottare se non si usano gli apparecchi elettrici. A consolidamento avvenuto, si frantuma il blocco ghiacciato e si mettono i 'frantumi' (o i dadi se si è provveduto a modellare il sorbetto con gli appositi divisori delle vaschette) nel frullatore, riducendoli in crema. Quindi si incorpora alla crema un albume montato a neve e si mette nuovamente il composto nel freezer per circa 30 minuti, in modo che si consolidi ancora, senza però indurirsi troppo. Il sorbetto risulta così più pastoso e per niente acquoso, inconveniente che invece è abbastanza ricorrente, dato che gli ingredienti base sono liquidi (acqua, succhi di frutta, caffè o liquori).

Sorbetto di mango

sabato 17 marzo 2012

Coppe alle fragole

Ingredienti

Preparazione

Lavare velocemente le fragole sotto il getto d'acqua corrente, poi asciugarle con delicatezza, privarle del picciolo, affettarle, trasferirle in una ciotola e cospargerle di zucchero. Amalgamare alla crema pasticciera il cioccolato grattugiato e la panna montata. Alternare nelle coppe le fragole con la crema.

Coppe alle fragole

venerdì 16 marzo 2012

Crostoli di carnevale

Ingredienti

Preparazione

Fate fondere il burro a fuoco basso. Mettete la farina sul piano di lavoro, fate la fontana e versatevi il burro, le uova intere, il vino bianco e lo zucchero. Sbattete gli ingredienti e, quando l'impasto si sarà un po' rassodato, lavoratelo con le mani impastando per una decina di minuti, fino a quando sarà morbido. Raccoglietelo a palla, mettetelo in una ciotola infarinata, coprite con un canovaccio piegato in quattro e lasciatelo riposare per un'oretta. Trascorso questo tempo, dopo aver infarinato leggermente il piano di lavoro, dividete la palla in due pezzi e stendetela, con il mattarello, ad uno spessore di due o tre mm. Con la rotellina dentata ricavatene delle strisce larghe un paio di cm che potrete annodare morbidamente. Riempite a metà la padella con l'olio e quando sarà caldo friggete due o tre frittelle alla volta lasciandoli dorare due minuti per parte. Scolateli, passateli su un doppio foglio di carta assorbente e, quando saranno tutti pronti e intiepiditi, spolverateli abbondantemente di zucchero a velo.

Crostoli di carnevale

giovedì 15 marzo 2012

Bavarese orange

Ingredienti

Preparazione

Mescolate in una casseruola i tuorli, lo zucchero, la scorza e il succo dell'arancia, unite il latte bollente e cuocete la crema fino a farla addensare. Toglietela dal fuoco, scioglietevi la colla di pesce ammollata in acqua fredda e strizzata e lasciate raffreddare. Preparate il croccante facendo sciogliere lo zucchero in una padella e mescolandovi poi le mandorle tritate. Quando è freddo tritatelo finemente ed unitelo alla crema insieme al liquore all'arancia. Incorporate anche la panna montata e distribuite la crema in 6 stampini da porzione della capacità di 12 cl ciascuno. Quando le bavaresi sono ben fredde, sformatele e servitele accompagnandole con salsa al cioccolato ottenuta facendo sciogliere, in una casseruola, la glassa al cioccolato insieme alla panna.

Bavarese orange

mercoledì 14 marzo 2012

Mele meringate (2)

Ingredienti

Preparazione

Sbucciare e scavare al centro le mele; chiudere il fondo con 1 pezzetto di savoiardo, riempirle di marmellata mescolata con l'uvetta. Bagnare con il marsala, spolverizzarle con molto zucchero e cuocerle in 1 pirofila in forno a 180 gradi per 1 ora. Poi ricoprirle con il meringaggio fatto con l'albume montato a neve e zucchero a velo mescolato e rimetterle in forno a 150 gradi per 5 minuti.

Mele meringate (2)

martedì 13 marzo 2012

Susine sotto acquavite

Ingredienti

Preparazione

Preparare un infuso di tè e menta con 50 cl di acqua. Quando è tiepido immergervi le susine per 1/2 giornata, mescolandole ogni tanto. Quindi punzecchiarle con un ago, disporle in vasi di terracotta o ceramica, unire qualche pezzetto di vaniglia, una scorza di limone, qualche cucchiaino di zucchero e ricoprirle con l'acquavite. Chiudere i vasi. Consumare dopo 20 giorni.

Susine sotto acquavite

lunedì 12 marzo 2012

Panettone (3)

Ingredienti

Preparazione

Le dosi sono per 3 panettoni. Acquistate dal fornaio 150 g di pasta da pane. Mettete la pagnottina comprata in una salvietta infarinata e tenetela in luogo tiepido e privo di correnti d'aria per 2 ore. Trascorse le due ore, l'impasto avrà raddoppiato di volume e si sarà tutto screpolato. Mettete allora sulla tavola 120 g di farina, disponeteli a fontana e in mezzo poneteci il lievito. Prendete circa 60 g d'acqua tiepida e stemperateci bene il lievito, aggiungendo man mano la farina. Se i 60 g d'acqua non bastassero per avere una pasta morbida, aggiungetene pochissima altra. Lavorate bene la pasta, avviluppatela nuovamente nella salvietta infarinata e rimettetela in luogo tiepido e privo di correnti d'aria per 3 ore. Mettete sulla tavola altri 100 g di farina, fate la fontana, metteteci in mezzo il lievito e scioglietelo con 100 g di acqua tiepida, incorporando poi la farina. Impastate e lavorate fortemente per qualche minuto. Questo secondo impasto dovrà pesare circa 500 g e costituisce il lievito definitivo. Rimettete la pasta nella salvietta infarinata e lasciate lievitare nuovamente per 2 ore. Trascorso questo nuovo periodo di tempo il lievito sarà pronto per la lavorazione del panettone. Mettete sulla tavola 1000 g di farina con due piccoli cucchiaini da caffè di sale fino e ponete in mezzo il lievito (che sarà nuovamente cresciuto del doppio). Mettete in una casseruola i 300 g di burro e lasciateli sciogliere su fuoco bassissimo, in modo che risulti appena tiepido. In un'altra casseruola mettete i 300 g di zucchero, 6 tuorli d'uovo, 2 uova intere e mezzo bicchiere d'acqua. Sciogliete il tutto con la frusta e fate scaldare leggerissimamente. Incominciate con lo stemperare il lievito posto in mezzo alla farina col burro sciolto e poi, a piccole quantità, aggiungete pian piano lo zucchero sciolto con le uova (anche questo composto deve essere tiepido). Gradatamente fate assorbire all'impasto tutta la farina. Lavorate energicamente la pasta, che dovrà risultare liscia e della consistenza di una pasta da pane comune. Aggiungete in ultimo 200 g di uvetta e 100 g di canditi a dadini. Date un'ultima impastata e poi dalla pasta ricavate il numero di pezzi che desiderate, ricordando che in casa è meglio farne una maggior quantità di piccoli che uno grande: fatene dunque 3 o 4. Prendete poi un pezzo alla volta e rotolatela piuttosto a lungo sul tavolo facendola girare col cavo della mano destra; quando avrete rotolato tutti i pezzi ripetete una seconda volta l'operazione. Appoggiate allora i pezzi negli stampi idonei imburrati e infarinati e collocateli in luogo riparato per farli lievitare ancora per circa 4-6 ore. La completa lievitazione si riconoscerà quando i panettoni avranno raggiunto quasi il doppio del loro volume e saranno soffici al tatto. Fate allora su ogni panettone un leggerissimo taglio in croce e infornateli. Dopo appena 5 minuti estraete un po' la placca e sollecitamente sollevate con le dita i quattro angoli dove è stato fatto il taglio, mettendo nel mezzo un pezzetto di burro. Spingete nuovamente i panettoni in forno, fino a completa cottura. La cottura in forno casalingo, ben riscaldato in anticipo, dovrà durare un'ora e più, avvertendo di diminuire un po' l'intensità del calore man mano che i panettoni accennano a colorire, e magari coprendoli con un foglio di carta speciale se colorissero troppo. NB. Le prime lievitature possono essere effettuate nel forno riscaldato per 5 minuti e poi spento. Per la lievitatura finale, il forno leggermente riscaldato e poi spento non serve a gran cosa, ma si richiede un ambiente fortemente riscaldato (non tanto però da bruciare il lievito). Questa è l'unica condizione per ottenere una perfetta lievitatura. Altrimenti la pasta prende freddo, fa crosta e non si muove nemmeno fino al giorno dopo. Senza contare che una lievitatura protratta nel tempo comunica sapore acido al panettone.

Panettone (3)

domenica 11 marzo 2012

Chiacchiere (9)

Ingredienti

Preparazione

Dolce tipico del Carnevale. Sulla spianatoia disponete la farina a fontana, nel mezzo mettete le uova intere, il burro ammorbidito, un pizzico di sale, lo zucchero e il vino bianco. Lavorate bene l'impasto sino a renderlo consistente ma non troppo sodo. Fatene una palla e mettetelo a riposare in luogo fresco, avvolto in un panno, per circa un'ora. Tagliatelo in pezzi e col matterello stendete ogni pezzo in sfoglie dello spessore di 2-3 millimetri, con la rotellina tagliatele a losanghe, a nastri, con alcuni formate dei nodi senza stringere e gettateli, pochi alla volta, nell'olio e sugna fumanti. Appena dorati, adagiateli su carta paglia per eliminare l'eccesso di grasso. Serviteli cosparsi di zucchero a velo vanigliato.

Chiacchiere (9)

sabato 10 marzo 2012

Galette des rois

Ingredienti

Preparazione

Versate il burro tagliato a pezzi in una terrina, lavoratelo a spatola e poi aggiungete lo zucchero e continuate a lavorare. Incorporate le uova battute, un grosso cucchiaio di farina, il rum e la polvere di mandorle. Il composto dovrà essere liscio e omogeneo. Stendete la pasta sfoglia e ricavatene due dischi uguali di 3 millimetri di spessore. Posate uno dei dischi sulla placca del forno spruzzata d'acqua fredda, cospargetela di crema conservando un bordo libero di circa 3 centimetri. Bagnate di acqua il bordo e coprite con il secondo disco di pasta. Tracciate con una forchetta delle decorazioni a raggiera e spennellate il dolce con l'uovo battuto. Cuocete in forno caldo (200 gradi) per circa 20 minuti. Servite preferibilmente tiepido accompagnato da sidro dolce. NB. Questo dolce tipicamente francese viene servito per l'Epifania. All'interno del dolce era uso inserire una fava (oggi un piccolo pupazzetto in porcellana); la persona che la trovava nella propria porzione veniva incoronato re per la serata.

Galette des rois

venerdì 9 marzo 2012

Macedonia raffinata

Ingredienti

Preparazione

Mondare i carciofi, tagliarli a fettine e metterle in acqua acidulata con limone. Rosolare nel burro la pancetta tritata, unire i carciofi, unire sale, pepe, maggiorana e portare a cottura bagnando con alcuni cucchiai di brodo. Mescolare la ricotta con i tuorli e il formaggio. Cuocere la pasta al dente, condirla con la salsa di carciofi e mescolare.

Macedonia raffinata

giovedì 8 marzo 2012

Macedonia ricca

Ingredienti

Preparazione

Sbucciare le pesche e tagliarle a dadini. Lavare e snocciolare le amarene, tagliare a cubetti anche le albicocche, la mela e la banana. Riunire tutta la frutta in una terrina aggiungendo il succo di limone. Sciogliere lo zucchero in 1 casseruola con 1 bicchiere d'acqua e il vino. Lasciar sobbollire un istante ed aspettare che lo sciroppo si raffreddi. Unire la cedrata e versarlo sulla frutta. Mettere in frigo per 30 minuti e servire.

Macedonia ricca

mercoledì 7 marzo 2012

Fragole alla panna rosa

Ingredienti

Preparazione

Frullate metà fragole; incorporate al composto la panna e lo zucchero a velo. Mettete in una coppa o in coppette individuali le fragoline intere, copritele con la panna rosata. Ponete in frigorifero per qualche ora prima di servire.

Fragole alla panna rosa

martedì 6 marzo 2012

Pasticcini alla noce di cocco (2)

Ingredienti

Preparazione

Unire lo zucchero con gli albumi non battuti e il sale. Porre a bagnomaria e girare spesso finché lo zucchero sarà sciolto. Aggiungere quindi la polpa di noce di cocco e amalgamare bene. Ungere la placca da forno di olio e disporvi, allineandole e distanziandole, piccole quantità del composto. Cuocere a 180 gradi fino a doratura.

Pasticcini alla noce di cocco (2)

lunedì 5 marzo 2012

Amaretti (4)

Ingredienti

Preparazione

Ammollare le mandorle in acqua bollente, spellarle, passare al forno, pestarle in un mortaio e mescolarle allo zucchero in una terrina. Sbattere a neve i bianchi e unirli poco alla volta alle mandorle, mescolando delicatamente. Sistemare i dischetti di ostia su una placca spolverizzata di farina e disporvi l'impasto in mucchietti di forma ovale. Infornare a 180 gradi per 30 minuti.

Amaretti (4)

domenica 4 marzo 2012

Marmellata d'ambra

Ingredienti

Preparazione

Scegliete 1 arancia, 1 pompelmo e 1 limone dalla buccia sottile senza impurità. Togliete le bucce, tagliatele a fettine sottili, aggiungete 25 cl di acqua fredda e fate bollire per 5 minuti. Scolate l'acqua, aggiungete ancora 25 cl di acquafresca e fate bollire per altri 5 minuti. Scolate ancora e ripetete la stessa operazione per una terza volta. Tagliate la polpa a pezzetti e liberateli da ogni seme o membrana; aggiungete le bucce scolate e bollite. Per ogni tazza di questo composto (polpa e bucce) aggiungete 2 tazze d'acqua e fate bollire per circa 40 minuti. Pesate poi il tutto e aggiungete pari quantità di zucchero e un pizzico di sale. Fate bollire per circa mezz'ora o fino a quando non abbia raggiunto la consistenza appiccicosa della marmellata e il colore dell'ambra dello zucchero caramellato. Mescolate di tanto in tanto per evitare che la marmellata si attacchi sul fondo. A cottura ultimata lasciate raffreddare nella stessa pentola di cottura, questo permetterà i pezzetti di frutta di distribuirsi nella parte fluida. Versate quando è tiepida in vasetti sterilizzati ed asciutti. Lasciate raffreddare completamente, poi coprite con carta oleata spruzzata di spirito di vino e chiudete.

Marmellata d'ambra

sabato 3 marzo 2012

Zuccotto alla frutta

Ingredienti

Preparazione

Spennellare i savoiardi con una miscela di rum, maraschino ed acqua e con parte di essi foderare uno stampo da zuccotto Montare la panna ed unire alla metà di essa le fragole, i lamponi, la banana a rondelle e il cioccolato. Riempire con il composto lo stampo, coprire con altri savoiardi e mettere in frigo per 24 ore. Spatolare la superficie con il resto della panna e decorare con frutta.

Zuccotto alla frutta

venerdì 2 marzo 2012

Gelato di yogurth

Ingredienti

Preparazione

Versate nella gelatiera lo yogurth, mescolate, aggiungete due cucchiai di zucchero a velo vanigliato e lasciate che il composto raggiunga la consistenza desiderata, circa 15-20 minuti. Questo gelato conserva bene il sapore gradevole dello yogurth.

Gelato di yogurth

giovedì 1 marzo 2012

Charlotte di banana e cioccolato

Ingredienti

Preparazione

Preparate la crema per farcire. Mettete il cioccolato a pezzetti in una casseruola, unite il caffè sciolto nell'acqua, 2/3 del rum e fatelo fondere a bagnomaria su fuoco basso. Quando il composto sarà cremoso unite 2 soli tuorli, amalgamate bene e togliete dal fuoco. Fate raffreddare mescolando spesso. Intanto montate a neve densa i 4 albumi aggiungendo gradualmente 2 cucchiai di zucchero, poi unite 1/3 alla crema di cioccolato. Incorporate via via il resto degli albumi montati, sollevando la massa dal basso verso l'alto e non mescolando in senso circolare. Alla fine aggiungete 200 g di panna montata. Fate riposare la crema nel frigo. Mettete lo zucchero rimasto (meno 2 cucchiai) in una terrina, aggiungete 3 cucchiai di acqua fredda e portate su fuoco dolce, mescolando finché sarà ben sciolto. Levate dal fuoco e fate raffreddare, poi unitevi il rum rimasto. Tagliate le banane a fettine. Mettetele in un piatto fondo e versatevi sopra lo sciroppo al rum, poi lasciatele macerare per 15 minuti. Scolate le fettine di banana e tenete da parte lo sciroppo. Con una pennellessa bagnate di sciroppo la parte piatta dei savoiardi. Adagiateli in piedi o leggermente obliqui in uno stampo da charlotte, con la parte bombata verso lo stampo, facendo in modo che i biscotti restino perfettamente al di sotto del bordo del recipiente: tagliate eventualmente l'eccedenza nella parte inferiore. Non mettete biscotti sul fondo. Riempite tutta la 'scatola' di biscotti con la crema di cioccolato, poi adagiate sulla crema le fettine di banane e coprite tutto con qualche biscotto, sempre imbevuto di sciroppo sulla parte piatta. Mettete il dolce in frigo per 5-6 ore. Prima di servire montate densamente la panna con lo zucchero e la vaniglina. Poi capovolgete con delicatezza il dolce su un piatto e mettete la panna in una tasca da per dolci con la quale farete una serie di cerchi 'spizzati' sulla charlotte. Decoratene il centro con i trucioli di cioccolato.

Charlotte di banana e cioccolato